Ambiente e diritti umani: la giustizia climatica
***Conferenza del 22 novembre 2023 a cura della prof.ssa Micaela Frulli*** Il concetto alla base della Giustizia climatica è l’obbligo dei paesi sviluppati di riparare i danni provocati ai paesi in via di sviluppo nel passato, e cambiare politiche per garantire la vivibilità a tutti nel futuro. La fase attuale è quella dei contenziosi avviati da […]
Commenti disabilitati su Ambiente e diritti umani: la giustizia climatica
Il teatro comico nel novecento. Attori e drammaturghi: dall’assurdo alla parodia
***Conferenza del 17 novembre 2023 a cura di Massimiliano Barbini*** Gli inizi del ‘900 vedono a Roma e Napoli un’esplosione di iniziative e invenzioni teatrali: già abbiamo parlato dei fratelli De Filippo, ora si parla dei fratelli Bragaglia impegnati nel teatro e nel cinema. Anton Giulio Bragaglia fonda una casa d’arte a Roma dove ospita futuristi e fotografi […]
Commenti disabilitati su Il teatro comico nel novecento. Attori e drammaturghi: dall’assurdo alla parodia
Il diritto internazionale dell’ambiente da Stoccolma all’Agenda 2030 dell’ONU
***Conferenza del 15 novembre 2023 a cura della prof.ssa Micaela Frulli*** Definizione del diritto internazionale dell’ambiente, i suoi soggetti e le fonti utilizzate. Per quanto riguarda i tempi, nasce dopo la 2^ guerra mondiale con convenzioni limitate fra stati; con l’emergere della coscienza ecologica si sviluppano i primi trattati che prevedono il rispetto di alcuni limiti […]
Commenti disabilitati su Il diritto internazionale dell’ambiente da Stoccolma all’Agenda 2030 dell’ONU
L’umanesimo di Leonard Bernstein 5
***Conferenza dell’8 novembre 2023 a cura del M.° Alberto Batisti*** Bernstein come divulgatore ed educatore: fu tra i primi, negli anni ’50, ad utilizzare la televisione per spiegare e far ascoltare la musica ai giovani (con trasmissioni a loro dedicate) e ai meno giovani che non avevano avuto una educazione musicale dalla scuola. In Italia l’educazione musicale […]
Commenti disabilitati su L’umanesimo di Leonard Bernstein 5
Dario Fo. L’avventura di un comico in rivolta
***Conferenza del 27 ottobre 2023 a cura di Massimiliano Barbini*** Dario Fo assorbì fin da piccolo alcuni caratteri che diventeranno poi il suo tratto distintivo: lo spirito affabulatore di raccontare storie, il linguaggio variato e immaginifico che diventerà il suo “gramelot”, comprensibile in tutte le lingue perché mezzo mimato e mezzo parlato, con suoni più che con parole. […]
Commenti disabilitati su Dario Fo. L’avventura di un comico in rivolta
Protezionismo contro globalizzazione: esperienze storiche
***Conferenza del 13 ottobre 2023 a cura del Prof. Piero Ganugi*** Riprendendo i temi gìà trattati nella precedente lezione, il prof. Ganugi spiega meglio il sorgere delle condizioni di globalizzazione nell’800 europeo: la fabbrica e la circolazione delle merci, l’emigrazione (circolazione di persone) la stabilità dei prezzi grazie al sistema aureo. Esso si basa su […]
Commenti disabilitati su Protezionismo contro globalizzazione: esperienze storiche
L’umanesimo di Leonard Bernstein 4
***Conferenza del 18 ottobre 2023 a cura del M.° Alberto Batisti*** Questa lezione è dedicata al Bernstein direttore d’orchestra, spesso pianista contestualmente. Fra i concerti più amati e più volte diretti da Bernstein c’è senza dubbio il Concerto in sol per pianoforte e orchestra di Ravel, un capolavoro del ‘900 che testimonia l’incontro fra la cultura americana ed […]
Commenti disabilitati su L’umanesimo di Leonard Bernstein 4
Il teatro del comico – Peppino e i suoi fratelli
***Conferenza del 20 ottobre 2023 a cura di Massimiliano Barbini*** E’ la storia dei tre figli di Eduardo Scarpetta (Eduardo, Peppino e Titina De Filippo), figli d’arte cresciuti nei teatri, che formarono insieme la compagnia “Teatro umoristico” dal ’36 fino al ’44, quando una lite fra i fratelli portò alla rottura fra loro e della compagnia, che diventò […]
Commenti disabilitati su Il teatro del comico – Peppino e i suoi fratelli
L’umanesimo di Leonard Bernstein – 3
***Conferenza del 18 ottobre 2023 a cura del M.° Alberto Batisti*** Nel ’64 -mentre è direttore musicale della Philharmonic Orchestra di NewYork – Bernstein chiese un anno sabbatico per comporre un nuovo musical (The skin of our teeth) che però non terminò e non uscì mai, con somma frustrazione da parte del compositore, che si mise in cerca […]
Commenti disabilitati su L’umanesimo di Leonard Bernstein – 3
L’umanesimo di Leonard Bernstein – 2
***Conferenza del 11 ottobre 2023 a cura del M.° Alberto Batisti*** Come dicevamo nella prima lezione, Bernstein nel dopoguerra lavora molto e in vari campi: – compone colonne sonore per film di Hollywood (p. es. Fronte del porto) – dirige orchestre prestigiose (p. es. la Israel Philharmonic Orchestra palestinese e la Philharmonic Orchestra di NewYork), […]
Commenti disabilitati su L’umanesimo di Leonard Bernstein – 2