
Gli eventi programmati per gennaio, febbraio e marzo 2023
per temi e date
LEZIONE INAUGURALE – IL VALORE ETICO DEL RIDERE
A cura di Associazione Linguaggi
Possiamo ipotizzare che quando parliamo di Umorismo, quando pensiamo al Comico, nel nostro discorso possano essere impliciti
riferimenti ad una qualche forma di Etica? Che nel ridere si possa rintracciare, in maniera più o meno velata, una Morale che a sua volta si ricolleghi ai valori del vivere civile?
MARTEDÌ 10 GENNAIO ore 16-18 | Il valore etico del ridere Massimiliano Civica – Direttore Teatro Metastasio |
GLI STATI UNITI D’AMERICA – STORIA, LETTERATURA, ARTE, MUSICA DEL NUOVO MONDO
A cura di Associazione Linguaggi
Nell’anno appena concluso abbiamo cercato di comprendere come la politica coloniale – inaugurata dalle potenze europee a partire dal XVI secolo e solo apparentemente conclusasi nel XX secolo – abbia influenzato e prepotentemente condizionato le espressioni sociali, politiche, civili dei popoli colonizzati.
La minuziosa ricostruzione storica degli anni trascorsi, tesa a farci conoscere la Storia delle singole Nazioni che hanno costruito l’attuale Europa, ci è stata di supporto per comprendere meglio il ruolo dell’Europa stessa sullo scacchiere internazionale dell’età contemporanea, e ci ha spiegato quali sono state le ragioni che hanno spinto le potenze europee a una corsa frenetica alla conquista di terre lontane.
Compiuto il viaggio oltreoceano e conclusa la panoramica planetaria, quest’anno riprendiamo la consueta analisi storico-culturale che ha caratterizzato gli anni passati, proponendo la conoscenza di uno di questi paesi colonizzati, che rapidamente si è affrancato dal gioco del colonialismo e che, unico nel suo genere, è riuscito a diventare simbolo di innovazione e libertà ma anche a concretizzare nuovi aspetti e nuove fasi della politica di egemonia mondiale.
Nati da una rivolta anticoloniale, che ne fece il primo Stato costituzionale del mondo, per tutto il XIX secolo gli USA furono impegnati a loro volta nella conquista e colonizzazione del selvaggio West e travagliati dalla contrapposizione fra gli stati industriali del Nord e gli stati agricoli e schiavisti del Sud. Furono drammaticamente percorsi da una guerra di secessione che li vide estraniarsi dagli avvenimenti internazionali per poi, nel corso del XIX e XX secolo, prendere coscienza del ruolo di potenza mondiale ed egemone nel proprio continente e oltre oceano.
Un paese che dal ventesimo secolo ha dominato la scena politica e culturale contemporanea.
Tema 1 – Storia degli Stati Uniti d’America
MARTEDÌ 17 GENNAIO ore 16-18 | La Guerra di Indipendenza Americana Prof. Giovanni Cipriani |
VENERDÌ 20 GENNAIO ore 16-18 | La nascita degli Stati Uniti e le profonde divisioni fra Nord e Sud Prof. Giovanni Cipriani |
MARTEDÌ 24 GENNAIO ore 16-18 | La guerra di Secessione e l’abolizione della schiavitù Prof. Giovanni Cipriani |
MARTEDÌ 31 GENNAIO ore 16-18 | Lo sviluppo economico della seconda metà dell’Ottocento e la nascita del mito americano Prof. Giovanni Cipriani |
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO ore 16-18 | La prima Guerra Mondiale ed il peso degli Stati Uniti fino alla crisi del 1929 Prof. Giovanni Cipriani |
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO ore 16-18 | La seconda Guerra Mondiale Prof. Giovanni Cipriani |
MARTEDÌ 21 FEBBRAIO ore 16-18 | Dalla Guerra di Corea al Vietnam Prof. Giovanni Cipriani |
Tema 2 – Conversazioni sulla letteratura americana: il “grande romanzo”
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO ore 16-18 | Genesi e rinascita del romanzo moderno in America: Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Herman Melville e Moby Dick o la Balena Bianca Prof.ssa Milva Maria Cappellini |
GIOVEDÌ 2 MARZO ore 16-18 | Realismi dell’Ottocento: Mark Twain, Stephen Crane, Henry James e Ritratto di signora Prof.ssa Milva Maria Cappellini |
GIOVEDÌ 9 MARZO ore 16-18 | Realismi del Novecento: Ernest Hemingway, William Faulkner, John Steinbeck e Furore Prof.ssa Milva Maria Cappellini |
GIOVEDÌ 16 MARZO ore 16-18 | L’età del jazz e il dopoguerra: Truman Capote, Carson Mc Cullers, Francis Scott Fitzgerald e Il grande Gatsby Prof.ssa Milva Maria Cappellini |
GIOVEDÌ 23 MARZO ore 16-18 | Il presente: Toni Morrison, Kent Haruf, Philip Roth e Pastorale americana Prof.ssa Milva Maria Cappellini |
Tema 3 – Le influenze europee di fine ‘800 e le contaminazioni americane degli anni ’50, ‘60, ‘80del ‘900, nella storia dell’arte contemporanea
Questo tema è stato pensato come strumento per conoscere meglio l’arte e la società americana ma anche come base per apprezzare la forte vocazione per l’arte contemporanea espressa dalla città di Prato.
Quindi indagheremo aspetti dell’arte che permettono anche riflessioni sulla realtà più locale/nazionale.
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO ore 16-18 | L’arte americana alla fine del l’800. Artisti e mecenati si trasformano Dott.ssa Miranda MacPhail |
MARTEDÌ 7 MARZO ore 16-18 | Lo sbarco americano a Roma ovvero l’interfaccia tra artisti italiani e americani nel dopoguerra Dott.ssa Miranda MacPhail |
MARTEDÌ 14 MARZO ore 16-18 | “What’s happening?” Arte e società degli anni Sessanta Prof.ssa Eliana Princi |
MARTEDÌ 21 MARZO ore 16-18 | Quando la periferia diventa centrale. L’arte degli anni ’90 Dott.ssa Miranda MacPhail |
ULISSE. UN VIAGGIO SENZA FINE CHE VARCA I CONFINI DELL’UNIVERSO (seconda edizione)
A cura di Associazione Linguaggi
L’attenzione suscitata tra il pubblico di alcuni dei temi trattati nel corso della programmazione del 2022, ci induce a proporre una seconda edizione sul tema del viaggio: l’attualità e la validità di alcuni degli argomenti presentati, la capacità dei relatori nell’affrontare i temi proposti sono da stimolo per proporre nuovi incontri con la scienza dello spazio e altri dedicati alla biogenetica – tema estremamente attuale e sul quale sta nascendo una cospicua letteratura: in particolare la genetica e la biologia
molecolare sono due branche della biologia rivolte ad indagare i meccanismi che regolano la vita a livello molecolare e di informazione genetica.
Tema 1 – Il viaggio della scienza: la genetica
Non possiamo fare a meno della genetica. Dai fiori che adornano i nostri giardini, alle razze e varietà di animali e piante di cui ci circondiamo, ai farmaci che usiamo. A poco più di 200 anni dalla nascita dello scienziato, Gregor Mendel, che aprì la strada allo studio dell’ereditarietà, la genetica è divenuta centrale non solo nelle scienze della vita, ma nel quotidiano di ognuno di noi.
Ma in ogni organismo, quanto contano i geni e quanto invece i geni non possono determinare?
In questi seminari percorreremo la storia della genetica, esploreremo il suo linguaggio e ne chiariremo i limiti per riflettere sui complessi percorsi dell’evoluzione biologica e della nostra idea di umanità.
GIOVEDÌ 19 GENNAIO ore 16-18 | La nascita della biogenetica e gli studi sui caratteri dell’ereditarietà Prof. Renato Fani |
GIOVEDÌ 26 GENNAIO ore 16-18 | Ereditarietà e ambiente: quando la genetica non è tutto Prof. Alessio Mengoni |
Tema 2 – Il viaggio nella memoria: l’eugenetica
La nostra esperienza di vita, l’etica della nostra associazione ci spingono sempre ad intrattenerci sui temi della Memoria, in particolare la memoria degli eventi che in modo così drammatico hanno caratterizzato il nostro passato e che ancora oggi lo influenzano fortemente.
Molti sono gli aspetti che ancora possono essere studiati e offerti alla conoscenza dei nostri soci. Voci autorevoli che già abbiamo conosciuto ed apprezzato per il loro contributo in aula, ci parleranno ancora, per offrirci nuove riflessioni su quella che ormai potrebbe essere pensata come una storia consolidata nelle sue origini e purtroppo nelle sue perversità.
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO ore 16-18 | L’Eugenetica: una deriva della scienza Prof.ssa Daniela Belliti |
GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO ore 16-18 | Il dovere della memoria: i sommersi ed i salvati Prof.ssa Daniela Belliti |
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO ore 16-18 | Il racconto di Edith Sheffer: i bambini di Asperger – la scoperta dell’autismo nella Vienna nazista Prof.ssa Daniela Belliti |