• AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata
Main Menu
  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti
Top Menu
  • AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata

Associazione per la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti

  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti

Calendario eventi

Home  ›  Calendario eventi
Clicca qui per scaricare il PROGRAMMA 2022

Gli eventi programmati da gennaio 2022
per temi e date

LEZIONE INAUGURALE DELL’ANNO ACCADEMICO

Lezione magistrale di prolusione all’anno accademico 2022, dedicata al nostro tempo, agli uomini, al loro stato di cittadini di un mondo che sempre di più vive una condizione di precarietà democratica.
Siamo nel terzo millennio e sembra che il viaggio, che l’uomo ha intrapreso nel tempo, non sia stato rivelatore di alcun equilibrio, di alcuno stato di benessere collettivo.
La “Democrazia”, così come idealizzata dai grandi pensatori greci, e così come la conosciamo noi oggi, si è trasformata. Ma questa trasformazione è stata una evoluzione o la negazione di se stessa?
Quale significato ha assunto nella contemporaneità?

MARTEDÌ 11 GENNAIO
ore 16-18
Il viaggio della Democrazia
Dr. Corrado Augias

IL COLONIALISMO

A cura di Associazione Linguaggi

Lasciamo l’Europa per volgere lo sguardo ad altri continenti. La minuziosa ricostruzione storica degli anni passati, tesa a farci conoscere la Storia delle singole Nazioni che hanno costruito l’attuale Europa, ci è di supporto ad un passaggio doveroso ed oltremodo necessario per capire come il nostro continente sia giunto ad essere ciò che è, e per comprendere meglio il suo ruolo nello scacchiere internazionale dell’età contemporanea.
Oltrepassiamo le colonne d’Ercole per avventurarci in un “altro viaggio”, con la consapevolezza che non possiamo affrontare questa lunga navigazione, che ci condurrà alla conoscenza dei popoli d’Oriente e d’Occidente, senza comprendere appieno come la cultura e la storia dell’“altro mondo” sia stata influenzata e prepotentemente connotata dalla politica economica ed espansionistica delle più influenti e potenti nazioni europee. Per fare questo è necessario concentrare la nostra attenzione su un fenomeno (il colonialismo) che, oltre che storico e politico, è culturale e morale e che caratterizza la storia che dal 1500 giunge sino ai giorni nostri.
Il percorso di quest’anno sarà teso a farci comprendere questo, perché solo da qui potremo ripartire per conoscere le culture e i mondi a noi un tempo lontani, ma ormai estremamente vicini e compenetrati nel nostro quotidiano. Asia, Africa, Australia, America del Nord, questi i continenti interessati dal colonialismo. Cina, India, Tunisia, Algeria, Marocco, le coste atlantiche dell’Africa, Canada, Stati Uniti, Brasile, queste alcune tra le nazioni interessate dal fenomeno e fortemente condizionate nel tempo dal dominio delle potenze europee.

Viaggio storico, politico, economico dal’500 ai giorni nostri
Prof. Giovanni Cipriani
Viaggio letterario nella cultura extraeuropea post-coloniale
Prof.ssa Mivia Maria Cappellini

MARTEDÌ 18 GENNAIO
ore 16-18
La scoperta del nuovo mondo e le sue conseguenze
Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDÌ 25 GENNAIO
ore 16-18
La conquista spagnola del Messico e del Perù
Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDÌ 1 FEBBRAIO
ore 16-18
L’espansione portoghese in Brasile, in India e sulle coste africane
Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDÌ 8 FEBBRAIO
ore 16-18
Missionari e colonialisti. Il problema della schiavitù
Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDÌ 15 FEBBRAIO
ore 16-18
L’espansione coloniale inglese
Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO
ore 16-18
Lo sguardo della madrepatria (R.Kipling, J.Conrad, Edward M. Forster, G. Orwell)
Prof.ssa Milva Maria Cappellini
MARTEDÌ 22 FEBBRAIO
ore 16-18
L’espansione coloniale francese
Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO
ore 16-18
La letteratura post-coloniale del Commonwealth
(Africa anglofona, Caraibi, India, Canada, Australia
)
Prof.ssa Milva Maria Cappellini
MARTEDÌ 1 MARZO
ore 16-18
L’espansione coloniale olandese
Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDÌ 3 MARZO
ore 16-18
La letteratura afroamericana (USA)
Prof.ssa Milva Maria Cappellini
MARTEDÌ 8 MARZO
ore 16-18
L’espansione coloniale tedesca e belga
Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDÌ 10 MARZO
ore 16-18
La letteratura post-coloniale del Magreb, dell’Africa sub sahariana francofona, dell’Indocina
Prof.ssa Milva Maria Cappellini
MARTEDÌ 15 MARZO
ore 16-18
L’espansione coloniale italiana
Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDÌ 17 MARZO
ore 16-18
La letteratura latino-americana (America ispanofona, Brasile)
Prof.ssa Milva Maria Cappellini
GIOVEDÌ 24 MARZO
ore 16-18
La letteratura post-coloniale in italiano – con esempi di letteratura migrante in Italia
Prof.ssa Milva Maria Cappellini

MEMORIA – LA VOCE DEI TESTIMONI E DEI CRONISTI NEL RICORDO DELLE DEPORTAZIONI

A cura di Associazione Linguaggi

Molti gli interrogativi che affollano la mente quando parliamo di Memoria, specialmente se la memoria deve interessarsi delle deportazioni, dei genocidi, dei crimini contro l’uomo. Il ripetersi costante di atti abominevoli contro l’umanità, ci fa pensare che dimentichiamo rapidamente ciò che la storia del nostro passato remoto e del nostro passato prossimo, ci ha consegnato. Come è possibile una tale negligenza?
Quale insegnamento ci era destinato e quali sono state le ragioni per non aver compreso, ed ancor più gravemente, ignorato le parole dei testimoni?
Un percorso dedicato alla Memoria in funzione della testimonianza dei genocidi passati ed attuali. Voci autorevoli ci parleranno e rappresenteranno una storia tanto celebrata e così poco ascoltata.

GIOVEDÌ 13 GENNAIO
ore 16-18
Continente Italia
Dr. Dario Venegoni – Presidente ANED Nazionale
GIOVEDÌ 20 GENNAIO
ore 16-18
Il pensiero di Hannah Arendt:
Le origini del totalitarismo
Prof.ssa Daniela Belliti – Università di Milano – Bicocca
SABATO 22 GENNAIO
ore 16-18
Il pensiero di Hannah Arendt:
La banalità del male
Prof.ssa Daniela Belliti – Università di Milano – Bicocca
GIOVEDÌ 27 GENNAIO
ore 16-18
Continente Africa
Dr.Joseph Masumu Nzimbala – Studentato “La Pira”- Firenze
GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO
ore 16-18
Continente America del Sud
Dr. Jorge Jmenez – Studentato “La Pira”- Firenze
GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO
ore 16-18
Continente Medio Oriente
Prof. Michele Zanzucchi -Direttore Rivista Città Nuova

DEMOCRAZIA, LEGGE, POLITICA: LA LEZIONE IMMORTALE DEI GRECI

A cura di Associazione Linguaggi – Dr. David Fiesoli

Le discipline del sapere che in Grecia hanno visto la luce, legate tra loro, hanno formato lo spirito e la coscienza sociale e politica, europea e occidentale. Il concetto stesso di democrazia è tale che le differenze dovute allo spirito del tempo, ai millenni trascorsi, non ne intaccano il soffio vitale, l’importanza sovratemporale. Se vogliamo essere europei, se vogliamo conservare la scienza, la tecnica, la filosofia, la democrazia, dobbiamo quindi chiederci: che cosa erano i Greci, che cosa hanno scoperto di eterno, e quindi cosa sono ancora oggi?
Il nostro sguardo sarà lontano da analisi storiche o storicistiche e politologiche: l’argomento sarà affrontato dal punto di vista culturale e filosofico, se vogliamo andare alle radici del nostro pensiero.
Tenendo sempre presente che già nello splendore greco si annidava il virus che portò poi alla decadenza del periodo ellenistico, dal V secolo in poi, è comunque acclarato che il pensiero, nelle sue forme logiche comuni a noi Europei, è sorto presso i Greci, e anzi, è da quel tempo che viene considerato come l’unica forma possibile di pensiero. Parliamo della democrazia ellenica, o della sua tirannide, o del regime degli uguali a Sparta, come se quelle definizioni equivalessero ancora alle nostre.

MARTEDÌ 22 MARZO
ore 16-18
La legge degli Dei: nel mito l’infinito
Dr. David Fiesoli
MARTEDÌ 29 MARZO
ore 16-18
La Polis: Sparta, Corinto e una luce che sorge
Dr. David Fiesoli
MARTEDÌ 5 APRILE
ore 16-18
La Polis: Atene e la Democrazia, o delle perdute occasioni
Dr. David Fiesoli
MARTEDÌ 12 APRILE
ore 16-18
Conclusioni: un sogno che non muore
Dr. David Fiesoli

ULISSE. UN VIAGGIO SENZA FINE CHE VARCA I CONFINI DELL’UNIVERSO

A cura di Associazione Linguaggi

Le ragioni per cui l’uomo, fino dai suoi primordi, si è mosso risponde ad una molteplicità di motivazioni: o bisogno di trovare i luoghi migliori per la propria vita, o per motivi ideali, o per fede, o per la curiosità di scoprire cose e posti nuovi. La poesia, la narrativa, la musica e la scienza hanno dato il loro contributo per rappresentare tutte le ragioni del viaggio.
Con questo lungo ciclo di incontri, vogliamo proporre un lungo viaggio attraverso varie discipline, dalla letteratura alla scienza, dalla psicologia alla storia, ritrovando un legame tra quello che origina il tema cardine di quest’anno (il colonialismo) e quello che i vari argomenti di volta in volta proporranno. Un viaggio senza confini appunto che trae la sua essenza nel desiderio della conoscenza, del sapere, nella curiosità di affrontare nuovi orizzonti.

IL VIAGGIO DELLA SCIENZA

GIOVEDÌ 31 MARZO
ore 16-18
Il viaggio della luce (dai confini dell’universo verso i telescopi terrestri)
Prof. Daniele Galli – Osservatorio astrofisico di Arcetri
GIOVEDÌ 7 APRILE
ore 16-18
Il viaggio dell’uomo e delle macchine (dalla Terra verso il sistema solare e oltre)
Prof. John Robert Brucato – Osservatorio astrofisico di Arcetri

IL VIAGGIO DELLA MENTE

GIOVEDÌ 14 APRILE
ore 16-18
Io altrove – Raccontare il viaggio è viaggiare due volte
Dr. Andrea Bocconi – scrittore, psicoterapeuta
GIOVEDÌ 21 APRILE
ore 16-18
La spinta verso l’ignoto
Dr. Giuseppe Cardamone – psichiatra
GIOVEDÌ 28 APRILE
ore 16-18
La difficile strada del ritorno
Dr. Lorenzo Bonamassa – psichiatra
GIOVEDÌ 5 MAGGIO
ore 16-18
Il viaggio interiore
Dr.ssa Francesca Faggi – psicoterapeuta

MUSICA E COLONIZZAZIONE.
DAL BAROCCO LATINO-AMERICANO AL TANGO:
IL RISCATTO DEL METICCIO

A cura di Associazione Linguaggi

L’invasione coloniale delle Americhe ha provocato uno sconvolgimento etnologico, politico, culturale, religioso, ecologico, sanitario, alimentare di vasto impatto e di lunga durata su tre continenti, l’Africa, l’Europa e le Americhe. Gli obiettivi militari e politici, la schiavitù, l’evangelizzazione e le attività commerciali si sono intrecciati con l’inevitabile meticciato culturale: l’azione di sopraffazione non ha impedito una mescolanza di lingue e costumi che hanno prodotto nuovi fenomeni culturali. La musica non solo non è stata esente da questo processo, ma ne è stata una delle protagoniste, con effetti a lungo termine che hanno toccato tutti i generi e che, anzi, hanno visto la creazione di nuovi stili e repertori che oggi sono parte integrante della nostra storia musicale.

MARTEDÌ 3 MAGGIO
ore 16-18
Polifonie coloniali. Il barocco musicale tra Messico e Perù
M° Stefano Zenni
MARTEDÌ 10 MAGGIO
ore 16-18
Oltre la Carmen: storia dell’habanera cubana
M° Stefano Zenni
MARTEDÌ 17 MAGGIO
ore 16-18
Meticcio statunitense: la ricchezza del ragtime
M° Stefano Zenni
MARTEDÌ 24 MAGGIO
ore 16-18
Da Josè Mauricio a Villa-Lobos: breve storia della musica colta in Brasile
M° Stefano Zenni
MARTEDÌ 31 MAGGIO
ore 16-18
Non solo ballo. L’Argentina e il tango
M° Stefano Zenni

SAPER VEDERE L’ARCHITETTURA. LO SPAZIO IN CUI L’UOMO VIVE E TROVA ISPIRAZIONE PER LA MUSICA, PER L’ARTE, PER LA VITA

Scriveva Bruno Zevi, nel suo storico testo Saper vedere l’architettura, che “il carattere precipuo dell’architettura sta nel suo agire con un vocabolario tridimensionale che include anche l’uomo. La pittura agisce su due dimensioni, la scultura agisce su tre dimensioni, ma l’uomo ne resta all’esterno, separato, guarda dal di fuori le tre dimensioni. L’architettura invece è come una grande scultura scavata nel cui interno l’uomo penetra e cammina. (…)
L’architettura non è solo arte, non è solo immagine di vita storica o di vita vissuta da noi e da altri; è anche e soprattutto l’ambiente, la scena ove la nostra vita si svolge”.

Dopo i temi dedicati alla città, al territorio, all’ambiente, ai parchi, all’arte in open air, ed ai luoghi della conservazione vogliamo offrire ai nostri amici una ulteriore immagine legata alla contemporaneità, agli spazi dell’architettura pensati per l’uomo, per il tempo che l’uomo dedica alle sue abitudini, alla sua fantasia, al suo tempo libero, alla musica.
Un viaggio che ci porterà a scoprire e frequentare ambienti contemporanei, conoscerne la bellezza e la fantasia.
Luoghi di cui parleremo ma che potremo visitare ed in cui l’asserto di Zevi trova corrispondenza … luoghi in cui “la nostra vita di svolge”

GIOVEDÌ 12 MAGGIO
ore 16-18
L’architettura civile: come la nostra città si sta trasformando ed adeguando al terzo millennio
Arch. Francesco Procopio
GIOVEDÌ 19 MAGGIO
ore 16-18
L’architettura della musica: il teatro dell’Opera del Maggio di Firenze; l’ascolto di un’opera nella nuova architettura del terzo millennio
Arch. Ulisse Tramonti
GIOVEDÌ 26 MAGGIO
ore 16-18
L’architettura religiosa: una spiritualità che si è trasformata nel tempo
Arch. Ulisse Tramonti

Eventi pubblici – links

Sono terminati, per questa stagione,  gli eventi del nostro programma patrocinati dal Comune di Prato, che possono essere fruiti gratuitamente, tramite le nostre videoconferenze in diretta su Zoom, cliccando sul titolo che interessa.

_______________________

Riprenderanno a ottobre 2022

con il corso del M.° Alberto Batisti intitolato:

L’altrove immaginario. Esotismi in musica

Da non dimenticare

Impara l’abc; non basta, ma imparalo!

E non ti venga a noia! Comincia!

Devi sapere tutto, tu!

da “Lode dell’Imparare” di B. Brecht

Collaborazioni in rete

Numero Zero - pagina facebook del progetto. Ciclo di incontri su letteratura, teatro, cinema, musica, “tempo libero”.

Rete Toscana Classica - Archivio musicale ed i podcast delle trasmissioni dedicate ai grandi compositori.

Regole per la Privacy

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.

  • Titolare del Trattamento dei Dati: Legale rappresentante dell’Associazione Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” 
    piazza Mercatale, 89 – 59100 Prato
  • Indirizzo email del Titolare:
    universitatempoliberoemonarca@gmail.com


Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi visualizzare la versione completa di questa privacy policy.

Chi siamo

Siamo un’Associazione senza scopo di lucro che ha la sua sede all’interno della CGIL di Prato; svolgiamo attività culturali  di interesse sociale con finalità educativa, in collaborazione con le Istituzioni che promuovono l’Educazione permanente, in ogni età della vita.
Organizziamo cicli di incontri in aula (e contemporaneamente anche in videoconferenza) al fine di diffondere una cultura “alta” e allo stesso tempo promuovere la socializzazione.  

L’università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, che ne condividono le finalità.   (leggi tutto)

Theme powered by WordPress © Copyright 2020 Università del tempo libero "E. Monarca" - Tutti i diritti riservati

Questo sito usa cookies per migliorare la navigazione nel sito. Si presume che tu acconsenta a questo, ma puoi rifiutare se lo desideri. ImpostazioniACCETTA
Regole di Privacy & Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione nel sito. Oltre a questi cookies, i cookies che sono definiti come necessari  sono conservati nel tuo browser essendo essi essenziali per il buon funzionamento di funzioni basilari del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come tu utilizzi il sito. Questi cookies saranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Tu hai la possibilità di rifiutare questi cookies. Ma rifiutare qualcuno di questi cookies può avere un effetto sulla  tua esperienza di navigazione nel sito.
Necessario Sempre attivato

I cookies necessari sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questa categoria include solamente cookies che assicurano funzioni basilari e risorse di sicurezza del sito. Questi cookies non conservano dati personali.

Non necessario

Tutti i cookies che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono usati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti attraverso analisi, ads o altri contenuti embedded sono definiti come cookies non necessari. E' obbligatorio avere il consenso dell'utente prima di attivare questi cookies nel sito.