• AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata
Main Menu
  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti
Top Menu
  • AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata

Associazione per la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti

  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti

Chi siamo

Home  ›  Chi siamo

Breve storia

L’Associazione nasce nell’anno 1996 come esigenza sentita all’interno del Coordinamento Femminile dello S.P.I – CIGL, proposta e promossa da Eliana Monarca, per anni amministratrice della nostra città e successivamente Assessore Regionale.

Nel 1999 il gruppo si costituisce ufficialmente come Associazione Culturale “no profit” denominata “Università della Terza Età” presieduta dalla stessa Eliana Monarca.

Alla morte di quest’ultima, avvenuta nel 2003, è subentrata la Prof.ssa Valeria Tempestini già Preside dell’ I.T.C. “Paolo Dagomari” della nostra città, sotto la cui presidenza l’Assemblea dei Soci, in data 9 ottobre 2003, ha cambiato la denominazione all’Associazione in “Università del Tempo Libero”, intitolandola alla sua fondatrice.

Dal  2010 il dott. Piero Taiti  assume ufficialmente l’incarico di presidente dell’Associazione, che già da un anno ricopriva come presidente pro-tempore.
Il Dott. Piero Taiti era un uomo di grande cultura, molto stimato nella nostra città, conosciuto – tra l’altro – per aver ricoperto il ruolo di direttore dell’Ospedale di Prato e poi di Direttore del coordinamento tecnico delle attività ospedaliere e direttore dell’unità operativa di recupero e rieducazione funzionale.

Dal 30 marzo 2022, dopo l’improvvisa scomparsa del dott. Taiti, ha assunto la presidenza di questa associazione il dr. Doriano Cirri.
Laureato in pedagogia all’Università di Firenze, Doriano Cirri ha lavorato i primi anni come insegnante di sostegno, e poi nella formazione professionale, progettando e realizzando corsi di educazione degli adulti per la Regione Toscana, per il comune di Prato e per la FIL Spa di Prato.
Negli anni ‘80 e ’90, come assessore alla cultura del comune di Carmignano, ha istituito il museo archeologico di Artimino e la biblioteca Comunale di Seano, e dal 2006 è stato due volte sindaco dello stesso comune, dove tuttora risiede.

Da sempre i corsi sono curati dall’Associazione “Linguaggi – percorsi nelle culture”.

Questa Associazione, inizialmente, teneva i propri incontri presso la sala Conferenze della Biblioteca “Alessandro Lazzerini”, in via del Ceppo Vecchio.
Dal gennaio 2004, stante il notevole incremento degli iscritti, si è trasferita nell’Aula Magna del Polo Universitario “Città di Prato” di Piazza Ciardi, dove tuttora si svolgono le principali attività.

Cosa facciamo

Ogni anno, con l’aiuto e la guida di docenti universitari o esperti di alto livello, vengono esplorate varie aree culturali, mentre fanno da corollario ai programmi lezioni itineranti, visite guidate alle città d’arte, a mostre, a musei, a siti archeologici.

Ma non basta. Alle attività programmatiche sopra enunciate si affiancano attività collaterali che si concretizzano in incontri con personalità di grande spessore nel mondo culturale, politico ed economico.

L’Università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, “indipendentemente dall’appartenenza politica, dal sesso, dalla religione, dalla cittadinanza, dalla professione” (art. 5 dello Statuto).

Rapporti col territorio

L’Amministrazione Provinciale e il Comune di Prato concedono il loro patrocinio, come pure tutti i Comuni della provincia. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato tramite la Biblioteca “Alessandro Lazzerini” eroga contributi finalizzati alla realizzazione dei Programmi.
Frequenti sono le iniziative in collaborazione con vari Enti e Istituzioni cittadine (e non) come, ad esempio, la Fondazione “Teatro Metastasio”, la Camerata Strumentale “Città di Prato”, la Scuola di Cinema “Anna Magnani”, il Museo del Tessuto, il Centro di Scienze Naturali di Galceti, l’Osservatorio Astronomico di Arcetri.

Risulta di estrema evidenza che l’Università del Tempo Libero è una realtà culturale e sociale di primo piano, saldamente intrecciata col tessuto cittadino.

Lo statuto dell’Associazione

Per iscriversi

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte ogni anno da novembre a fine gennaio e valgono per l’anno solare in programmazione, da gennaio a dicembre.

L’iscrizione per il 2023 ha un costo annuo di 100 euro per tutte le attività ordinarie, ad eccezione delle eventuali gite, visite o pranzi sociali che saranno annunciati di volta in volta con costi e modalità di partecipazione.

Per i nuovi iscritti occorre stampare, compilare,  firmare e restituire il Modulo di iscrizione 2023.
Il modulo compilato può essere inviato per email a universitatempoliberoemonarca@gmail.com
oppure recapitato alla nostra sede in piazza Mercatale 89 a Prato, unitamente alla ricevuta del pagamento.

Per i rinnovi, se non cambiano i dati,  basta consegnare la ricevuta del pagamento effettuato, come indicato nel modulo di iscrizione.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti la Segreteria resta a disposizione.

Come trovarci:

Indirizzo:  Piazza Mercatale, 89 – 59100 Prato

Orari:         martedì e mercoledì 10,00-12,00

Telefono:   0574 459263

Cellulare:  380 2090007

Fax:            0574 459303

E-mail:    universitatempoliberoemonarca@gmail.com

Collaborazioni in rete

Numero Zero - pagina facebook del progetto. Ciclo di incontri su letteratura, teatro, cinema, musica, “tempo libero”.

Rete Toscana Classica - Archivio musicale ed i podcast delle trasmissioni dedicate ai grandi compositori.

Regole per la Privacy

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.

  • Titolare del Trattamento dei Dati: Legale rappresentante dell’Associazione Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” 
    piazza Mercatale, 89 – 59100 Prato
  • Indirizzo email del Titolare:
    universitatempoliberoemonarca@gmail.com


Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi visualizzare la versione completa di questa privacy policy.

Chi siamo

Siamo un’Associazione senza scopo di lucro che ha la sua sede all’interno della CGIL di Prato; svolgiamo attività culturali  di interesse sociale con finalità educativa, in collaborazione con le Istituzioni che promuovono l’Educazione permanente, in ogni età della vita.
Organizziamo cicli di incontri in aula (e contemporaneamente anche in videoconferenza) al fine di diffondere una cultura “alta” e allo stesso tempo promuovere la socializzazione.  

L’università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, che ne condividono le finalità.   (leggi tutto)

Theme powered by WordPress © Copyright 2020 Università del tempo libero "E. Monarca" - Tutti i diritti riservati

Questo sito usa cookies per migliorare la navigazione nel sito. Si presume che tu acconsenta a questo, ma puoi rifiutare se lo desideri. ImpostazioniACCETTA
Regole di Privacy & Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione nel sito. Oltre a questi cookies, i cookies che sono definiti come necessari  sono conservati nel tuo browser essendo essi essenziali per il buon funzionamento di funzioni basilari del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come tu utilizzi il sito. Questi cookies saranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Tu hai la possibilità di rifiutare questi cookies. Ma rifiutare qualcuno di questi cookies può avere un effetto sulla  tua esperienza di navigazione nel sito.
Necessari
Sempre attivato
I cookies necessari sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questa categoria include solamente cookies che assicurano funzioni basilari e risorse di sicurezza del sito. Questi cookies non conservano dati personali.
Non necessari
Tutti i cookies che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono usati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti attraverso analisi, ads o altri contenuti embedded sono definiti come cookies non necessari. E\' obbligatorio avere il consenso dell\'utente prima di attivare questi cookies nel sito.
ACCETTA E SALVA