Consulta il Programma 2023
GLI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2023
GIORNO | RELATORE | TEMA – TITOLO |
giovedì 2-2-2023 | Prof.ssa Daniela Belliti | Il viaggio nella memoria: L’Eugenetica – L’Eugenetica: una deriva della scienza |
martedì 7-2-2023 | Prof. Giovanni Cipriani | Storia degli Stati Uniti d’America – La prima Guerra Mondiale ed il peso degli Stati Uniti fino alla crisi del 1929 |
giovedì 9-2-2023 | Prof.ssa Daniela Belliti | Il viaggio nella memoria: L’Eugenetica – Il dovere della memoria: i sommersi ed i salvati |
martedì 14-2-2023 | Prof. Giovanni Cipriani | Storia degli Stati Uniti d’America – La seconda Guerra Mondiale |
giovedì 16-2-2023 | Prof.ssa Daniela Belliti | Il viaggio nella memoria: L’Eugenetica – Il racconto di Edith Sheffer: i bambini di Asperger – la scoperta dell’autismo nella Vienna nazista |
martedì 21-2-2023 | Prof. Giovanni Cipriani | Storia degli Stati Uniti d’America – Dalla Guerra di Corea al Vietnam |
giovedì 23-2-2023 | Prof.ssa Milva Maria Cappellini | Letteratura Americana – Genesi e rinascita del romanzo moderno in America: Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Herman Melville e Moby Dick o la Balena Bianca |
martedì 28-2-2023 | Dott.ssa Miranda MacPhail | Contaminazioni americane nella storia dell’arte contemporanea – L’arte americana alla fine del l’800. Artisti e mecenati si trasformano |
Le lezioni per i soci si svolgono sia in presenza che in videoconferenza,
mentre sono solo in videoconferenza per i cittadini che desiderano assistere
alle nostre lezioni pubbliche,
segnalate nella locandina EVENTI PUBBLICI – LINKS in questa pagina.
Finalità dell’Associazione
l’Università del Tempo Libero persegue come finalità primaria la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti. Che stia riuscendo nel suo intento è dimostrato dal fatto che gli iscritti – in continuo, costante aumento – sono di varia estrazione sociale e culturale: il professore siede vicino alla casalinga, il pensionato vicino al professionista, all’impiegato o all’imprenditore, in un clima di grande socializzazione, scopo ulteriore dell’Associazione. (leggi tutto)
Ogni anno, con l’aiuto e la guida di docenti universitari o esperti di alto livello, vengono esplorate varie aree culturali.
Hanno collaborato con noi in questi ultimi anni: Prof. Giovanni Cipriani docente di Storia Università di Firenze, Prof. De Rosa critico e storico dell’Arte, Prof. Franco Cardini docente universitario, grande esperto di storia medioevale, Maestro Alberto Batisti docente di musica classica, Sandro Veronesi scrittore di fama nazionale, vincitore dell’ultima edizione del premio Strega, Moni Ovadia, regista-attore, alcuni docenti di Arcetri e tanti altri.
Nel corso degli anni ci siamo occupati non solo di Storia, Arte, Cultura e Musica, ma anche di Religioni, Teatro, Cinema e Letteratura. Abbiamo parlato di Alimentazione e Salute, di Economia, di Costituzione, di Arte Contemporanea, di Storia della Moda e del Costume, di Razzismo ed Antisemitismo, del Lavoro delle donne.
Il programma annuale è sempre molto ricco e stimolante, trattando molti argomenti di attualità oltre che temi di cultura generale.
La pandemia, che ha colpito l’Italia e tutto il mondo, ci ha costretto a fronteggiare condizioni nuove e complesse, che hanno richiesto nuove strategie e strumenti, e grazie ad essi da tre anni portiamo avanti il nostro programma annuale:
- Come è ormai tradizione, proseguono per i soci gli appuntamenti nell’Aula Magna del PIN (con le modalità previste contro la pandemia, quando necessario).
- L’Università del tempo libero “E. Monarca” propone le sue attività culturali anche in videoconferenza, come già sperimentato negli anni passati, per il gradimento di tale modalità dimostrato da parte di molti soci.
- Questo sito ufficiale dell’Università, oltre a fornire informazioni generali sulle attività programmate, offre ai soci – in un’Area riservata – alcuni servizi specifici, fra cui la possibilità di rivedere le lezioni già passate nell’anno, che vengono opportunamente registrate durante le videoconferenze in diretta.
Queste innovazioni ci stanno impegnando per ricavare dalle limitazioni nuovi stimoli e conservare la fruibilità dei nostri servizi sia in presenza che a distanza.