• AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata
Main Menu
  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti
Top Menu
  • AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata

Associazione per la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti

  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti

HOME

GLI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2023 (revisionato)

GIORNORELATORETEMA – TITOLO
mercoledì 8-11-2023M.° Alberto BatistiL’umanesimo di Leonard Bernstein – Tema libero del docente
mercoledì 15-11-2023Prof.ssa Micaela FrulliDalla globalizzazione al protezionismo – Il diritto internazionale e la giustizia climatica – Il diritto internazionale dell’ambiente da Stoccolma all’Agenda 2030 dell’ONU
venerdì 17-11-2023Massimiliano BarbiniPerché l’uomo ride – Il teatro del comico – Il teatro comico nel novecento. Attori e drammaturghi: dall’assurdo alla parodia (recupero del 3 novembre)
martedì 21-11-2023Dr.ssa Sveva FedeliRidere o sorridere: il cinema positivo americano del XX secolo – “Hellzapoppin”(1941 Regia H.C.Potter) – proiezione (recupero del 10 novembre)
La proiezione si svolgerà a Manifattura Digitale Cinema, Via Santa Caterina, 11 a Prato dalle 16 alle 18
mercoledì 22-11-2023Prof.ssa Micaela FrulliDalla globalizzazione al protezionismo – Il diritto internazionale e la giustizia climatica – Ambiente e diritti umani: la giustizia climatica
venerdì 24-11-2023Dr.ssa Sveva FedeliRidere o sorridere: il cinema positivo americano del XX secolo – Ridere e sorridere: Il linguaggio del cinema nell’età d’oro della commedia nord americana degli anni ‘30/’40 (recupero del 17 novembre)
mercoledì 29-11-2023Dr.ssa Sveva FedeliRidere o sorridere: il cinema positivo americano del XX secolo – “Easy Living”- Che bella vita/Un colpo di fortuna (1937 regia di Preston Sturges) – proiezione
mercoledì 6-12-2023Dr.ssa Sveva FedeliRidere o sorridere: il cinema positivo americano del XX secolo – Finalità narrative nella commedia nord americana degli anni ‘30/40”

Le lezioni per i soci si svolgono sia in presenza che in videoconferenza,
mentre sono solo in videoconferenza per i cittadini che desiderano assistere
alle nostre lezioni pubbliche,
segnalate nella locandina EVENTI PUBBLICI – LINKS in questa pagina.

Consulta il Programma 2023 originale


Stiamo preparando il Programma 2024,
entro pochi giorni sarà disponibile per la pubblicazione.

Ecco cosa ne dice l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani,
che lo ha visionato in anteprima:

​“ L’Università del tempo libero Eliana Monarca, in collaborazione con l’Associazione Linguaggi, riesce anche quest’anno ad organizzare un corpus unitario, coerente, di grande qualità, attorno ad un tema di sicuro fascino come quello dell’Homo Faber.

La sfida dell’educazione permanente può essere colta e coltivata seguendo traiettorie diverse: l’UTL sceglie, da sempre, di non rinunciare alla complessità, di indagarla anzi, di coinvolgere i suoi associati ma anche il pubblico tutto in un gioco probante fatto di partecipazione, di attenzione, di studio. 
Il Comune di Prato accompagna questo percorso con convinzione e con l’augurio di lunga​ vita.“


Finalità dell’Associazione

l’Università del Tempo Libero persegue come finalità primaria la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti. Che stia riuscendo nel suo intento è dimostrato dal fatto che gli iscritti – in continuo, costante aumento – sono di varia estrazione sociale e culturale: il professore siede vicino alla casalinga, il pensionato vicino al professionista, all’impiegato o all’imprenditore, in un clima di grande socializzazione, scopo ulteriore dell’Associazione. (leggi tutto)


Ogni anno, con l’aiuto e la guida di docenti universitari o esperti di alto livello, vengono esplorate varie aree culturali.
Hanno collaborato con noi in questi ultimi anni: Prof. Giovanni Cipriani docente di Storia Università di Firenze, Prof. De Rosa critico e storico dell’Arte, Prof. Franco Cardini docente universitario, grande esperto di storia medioevale, Maestro Alberto Batisti docente di musica classica, Sandro Veronesi scrittore di fama nazionale, vincitore dell’ultima edizione del premio Strega, Moni Ovadia, regista-attore, alcuni docenti di Arcetri e tanti altri.
Nel corso degli anni ci siamo occupati non solo di Storia, Arte, Cultura e Musica, ma anche di Religioni, Teatro, Cinema e Letteratura. Abbiamo parlato di Alimentazione e Salute, di Economia, di Costituzione, di Arte Contemporanea, di Storia della Moda e del Costume, di Razzismo ed Antisemitismo, del Lavoro delle donne. 
Il programma annuale è sempre molto ricco e stimolante, trattando molti argomenti di attualità oltre che temi di cultura generale.

La pandemia, che ha colpito l’Italia e tutto il mondo, ci ha costretto a fronteggiare condizioni nuove e complesse, che hanno richiesto nuove strategie e strumenti, e grazie ad essi da tre anni portiamo avanti il nostro programma annuale:

  • Come è ormai tradizione, proseguono per i soci gli appuntamenti nell’Aula Magna del PIN (con le modalità previste contro la pandemia, quando necessario).
  • L’Università del tempo libero “E. Monarca” propone le sue attività culturali anche in videoconferenza, come già sperimentato negli anni passati, per il gradimento di tale modalità dimostrato da parte di molti soci.
  • Questo sito ufficiale dell’Università, oltre a fornire informazioni generali sulle attività programmate, offre ai soci – in un’Area riservata – alcuni servizi specifici, fra cui la possibilità di rivedere le lezioni già passate nell’anno, che vengono opportunamente registrate durante le videoconferenze in diretta.

Queste innovazioni ci stanno impegnando per ricavare dalle limitazioni nuovi stimoli e conservare la fruibilità dei nostri servizi sia in presenza che a distanza.

Eventi pubblici – links

Mercoledì 8 novembre 2023 sono terminati gli eventi di questa Università del tempo libero sponsorizzati dal Comune di Prato, che possono essere fruiti gratuitamente, tramite le nostre videoconferenze in diretta su Zoom, cliccando sul titolo della settimana.

Arrivederci a gennaio 2024 con la nuova programmazione, che stiamo mettendo a punto.

_______________________

Collaborazioni e patrocini

Comune di Prato

SPI-CGIL di Prato

Teatro Metastasio

Associazione linguaggi

Museo del Palazzo Pretorio di Prato

Collaborazioni in rete

Numero Zero - pagina facebook del progetto. Ciclo di incontri su letteratura, teatro, cinema, musica, “tempo libero”.

Rete Toscana Classica - Archivio musicale ed i podcast delle trasmissioni dedicate ai grandi compositori.

Regole per la Privacy

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.

  • Titolare del Trattamento dei Dati: Legale rappresentante dell’Associazione Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” 
    piazza Mercatale, 89 – 59100 Prato
  • Indirizzo email del Titolare:
    universitatempoliberoemonarca@gmail.com


Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi visualizzare la versione completa di questa privacy policy.

Chi siamo

Siamo un’Associazione senza scopo di lucro che ha la sua sede all’interno della CGIL di Prato; svolgiamo attività culturali  di interesse sociale con finalità educativa, in collaborazione con le Istituzioni che promuovono l’Educazione permanente, in ogni età della vita.
Organizziamo cicli di incontri in aula (e contemporaneamente anche in videoconferenza) al fine di diffondere una cultura “alta” e allo stesso tempo promuovere la socializzazione.  

L’università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, che ne condividono le finalità.   (leggi tutto)

Theme powered by WordPress © Copyright 2020 Università del tempo libero "E. Monarca" - Tutti i diritti riservati

Questo sito usa cookies per migliorare la navigazione nel sito. Si presume che tu acconsenta a questo, ma puoi rifiutare se lo desideri. ImpostazioniACCETTA
Regole di Privacy & Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione nel sito. Oltre a questi cookies, i cookies che sono definiti come necessari  sono conservati nel tuo browser essendo essi essenziali per il buon funzionamento di funzioni basilari del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come tu utilizzi il sito. Questi cookies saranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Tu hai la possibilità di rifiutare questi cookies. Ma rifiutare qualcuno di questi cookies può avere un effetto sulla  tua esperienza di navigazione nel sito.
Necessari
Sempre attivato
I cookies necessari sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questa categoria include solamente cookies che assicurano funzioni basilari e risorse di sicurezza del sito. Questi cookies non conservano dati personali.
Non necessari
Tutti i cookies che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono usati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti attraverso analisi, ads o altri contenuti embedded sono definiti come cookies non necessari. E\' obbligatorio avere il consenso dell\'utente prima di attivare questi cookies nel sito.
ACCETTA E SALVA