
COMUNICATO L’Università del tempo libero E. Monarca condanna l’aggressione militare russa e chiede uno stop immediato delle ostilità. Il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Al popolo dell’Ucraina esprimiamo la nostra solidarietà. È necessario fermare la guerra in Ucraina e far partire un vero processo di pace, attivando urgentemente tutti i canali della politica e della diplomazia, in sede europea e in sede Onu. Mai come oggi è evidente che la pace e il ripudio delle guerre debbano essere la priorità dell’agenda politica italiana, europea e mondiale. L’Unione Europea deve agire ispirata dai suoi principi costitutivi a difesa di pace e democrazia. |
AVVISO : continuano le ISCRIZIONI per il 2022
Consulta il nuovo programma 2022 (versione integrale)
GLI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIO 2022
GIORNO | ORATORE | TEMA – TITOLO |
martedì 3-5-2022 | M° Stefano Zenni | Musica e colonizzazione – Polifonie coloniali. Il barocco musicale tra Messico e Perù |
giovedì 5-5-2022 | Dr.ssa Francesca Faggi | Ulisse – Il viaggio interiore |
martedì 10-5-2022 | M° Stefano Zenni | Musica e colonizzazione – Oltre la Carmen: storia dell’habanera cubana |
giovedì 12-5-2022 (lezione annullata) | Arch. Francesco Procopio | Vedere l’architettura – L’architettura civile: come la nostra città si sta trasformando ed adeguando al terzo millennio |
martedì 17-5-2022 | M° Stefano Zenni | Musica e colonizzazione – Meticciato statunitense: la ricchezza del ragtime |
giovedì 19-5-2022 | Arch. Ulisse Tramonti | Vedere l’architettura – L’architettura della musica: il teatro dell’Opera del Maggio di Firenze; l’ascolto di un’opera nella nuova architettura del terzo millennio |
martedì 24-5-2022 | M° Stefano Zenni | Musica e colonizzazione – Da Josè Mauricio a Villa-Lobos: breve storia della musica colta in Brasile |
giovedì 26-5-2022 (lezione annullata) | Arch. Ulisse Tramonti | Vedere l’architettura – L’architettura religiosa: una spiritualità che si è trasformata nel tempo |
martedì 31-5-2022 | M° Stefano Zenni | Musica e colonizzazione – Non solo ballo. L’Argentina e il tango |
Le lezioni per i soci si svolgono sia in presenza che in videoconferenza,
mentre sono solo in videoconferenza per i cittadini che desiderano assistere
alle nostre lezioni pubbliche,
segnalate nella locandina EVENTI PUBBLICI – LINKS in questa pagina.
Finalità dell’Associazione
l’Università del Tempo Libero persegue come finalità primaria la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti. Che stia riuscendo nel suo intento è dimostrato dal fatto che gli iscritti – in continuo, costante aumento – sono di varia estrazione sociale e culturale: il professore siede vicino alla casalinga, il pensionato vicino al professionista, all’impiegato o all’imprenditore, in un clima di grande socializzazione, scopo ulteriore dell’Associazione. (leggi tutto)
Ogni anno, con l’aiuto e la guida di docenti universitari o esperti di alto livello, vengono esplorate varie aree culturali.
Hanno collaborato con noi in questi ultimi anni: Prof. Giovanni Cipriani docente di Storia Università di Firenze, Prof. De Rosa critico e storico dell’Arte, Prof. Franco Cardini docente universitario, grande esperto di storia medioevale, Maestro Alberto Batisti docente di musica classica, Sandro Veronesi scrittore di fama nazionale, vincitore dell’ultima edizione del premio Strega, Moni Ovadia, regista-attore, alcuni docenti di Arcetri e tanti altri.
Nel corso degli anni ci siamo occupati non solo di Storia, Arte, Cultura e Musica, ma anche di Religioni, Teatro, Cinema e Letteratura. Abbiamo parlato di Alimentazione e Salute, di Economia, di Costituzione, di Arte Contemporanea, di Storia della Moda e del Costume, di Razzismo ed Antisemitismo, del Lavoro delle donne.
Il programma annuale è sempre molto ricco e stimolante, trattando molti argomenti di attualità oltre che temi di cultura generale.
La pandemia di SARS-COVID2, che ha colpito l’Italia e tutto il mondo nel 2020, non ha ancora esaurito i suoi effetti, anzi ci troviamo ogni giorno a dover fronteggiare condizioni nuove e complesse.
In questa situazione di incertezza generale riguardo a cosa si potrà fare e quando nei prossimi mesi, alcuni punti fermi pensiamo di averli, e in base ad essi abbiamo formulato il nostro programma annuale:
- L’Università del tempo libero E. Monarca proseguirà le sue attività culturali anche in videoconferenza come già sperimentato nel 2020 e 2021, per il gradimento di tale modalità da parte della maggioranza dei soci.
- Ogni volta che le Autorità lo consentiranno, proseguiremo per i soci gli appuntamenti nell’Aula Magna del PIN (con le modalità previste contro la pandemia), mantenendo contemporaneamente le videoconferenze in internet.
- Questo sito ufficiale dell’Università, oltre a fornire informazioni generali sulle attività programmate, offre ai soci – in un’Area riservata – alcuni servizi specifici, fra cui la possibilità di rivedere le lezioni passate, che vengono opportunamente registrate durante le videoconferenze in diretta.
Queste innovazioni ci stanno impegnando per ricavare dalle limitazioni nuovi stimoli e conservare la fruibilità dei nostri servizi anche a distanza.