• AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata
Main Menu
  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti
Top Menu
  • AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata

Associazione per la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti

  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti

Finalità dell’associazione

Home  ›  Finalità dell’associazione

In un mondo permeato di incertezze, in una società che, insieme a valori indiscussi, manifesta i segni di una crisi profonda, la cultura rappresenta per molti un’ ancora di salvezza, un approdo sicuro che lenisce gli affanni della vita e le ansie ricorrenti.

L’individuo è sempre più soffocato, atomizzato dal gigantismo spersonalizzante che impera nella nostra epoca punteggiata di Super e Iper Mercati – Multisale cinematografiche, Multinazionali, enormi raggruppamenti bancari, e soltanto nella socializzazione, nei rapporti interpersonali, nella solidarietà riconosce i valori immutabili della persona umana e il senso della vita. Se poi, insieme, “si fa cultura”…

Fondata nel 1966 da Elena Monarca nell’ambito del Coordinamento Femminile dello SPI-CGIL, l’Università del Tempo Libero si inserisce in questo contesto perseguendo come finalità primaria la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti. Che stia riuscendo nel suo intento è dimostrato dal fatto che gli iscritti, in continuo, costante aumento sono di varia estrazione sociale e culturale: il professore siede vicino alla casalinga, il direttore di banca vicino al professionista, all’impiegato o all’imprenditore, in un clima di grande socializzazione, scopo ulteriore dell’Associazione.

Le materie trattate nei corsi, curati dall’Associazione “Linguaggi – Percorsi nelle culture”, con sede in Prato in via Tronto 6, suscitano nell’uditorio grande interesse che al termine delle lezioni sfocia spesso in animati dibattiti.

Gli argomenti, scelti direttamente dagli “allievi” in una rosa proposta loro dal Consiglio Direttivo al momento di formulare il programma, spaziano nelle più diverse direzioni culturali, abbracciando varie branche del sapere. Si va dalla storia alla letteratura, dall’arte alla musica, dal cinema al teatro, dalla poesia alla psicologia, alla medicina, al rapporto tra uomo e ambiente, ecc.

Ogni anno, con l’aiuto e la guida di docenti universitari o esperti di alto livello, vengono esplorate varie aree culturali, mentre fanno da corollario ai programmi lezioni itineranti, visite guidate alle città d’arte, a mostre, a musei, a siti archeologici.

Ma non basta. Alle attività programmatiche sopra enunciate si affiancano attività collaterali che si concretizzano in incontri con personalità di grande spessore nel mondo culturale, politico ed economico.

L’Università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, “indipendentemente dall’appartenenza politica, dal sesso, dalla religione, dalla cittadinanza, dalla professione” (art. 5 dello Statuto).

Eventi pubblici – links

Sono terminati, per questa stagione,  gli eventi del nostro programma patrocinati dal Comune di Prato, che possono essere fruiti gratuitamente, tramite le nostre videoconferenze in diretta su Zoom, cliccando sul titolo che interessa.

_______________________

Riprenderanno a ottobre 2022

con il corso del M.° Alberto Batisti intitolato:

L’altrove immaginario. Esotismi in musica

Da non dimenticare

Impara l’abc; non basta, ma imparalo!

E non ti venga a noia! Comincia!

Devi sapere tutto, tu!

da “Lode dell’Imparare” di B. Brecht

Collaborazioni in rete

Numero Zero - pagina facebook del progetto. Ciclo di incontri su letteratura, teatro, cinema, musica, “tempo libero”.

Rete Toscana Classica - Archivio musicale ed i podcast delle trasmissioni dedicate ai grandi compositori.

Regole per la Privacy

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.

  • Titolare del Trattamento dei Dati: Legale rappresentante dell’Associazione Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” 
    piazza Mercatale, 89 – 59100 Prato
  • Indirizzo email del Titolare:
    universitatempoliberoemonarca@gmail.com


Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi visualizzare la versione completa di questa privacy policy.

Chi siamo

Siamo un’Associazione senza scopo di lucro che ha la sua sede all’interno della CGIL di Prato; svolgiamo attività culturali  di interesse sociale con finalità educativa, in collaborazione con le Istituzioni che promuovono l’Educazione permanente, in ogni età della vita.
Organizziamo cicli di incontri in aula (e contemporaneamente anche in videoconferenza) al fine di diffondere una cultura “alta” e allo stesso tempo promuovere la socializzazione.  

L’università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, che ne condividono le finalità.   (leggi tutto)

Theme powered by WordPress © Copyright 2020 Università del tempo libero "E. Monarca" - Tutti i diritti riservati

Questo sito usa cookies per migliorare la navigazione nel sito. Si presume che tu acconsenta a questo, ma puoi rifiutare se lo desideri. ImpostazioniACCETTA
Regole di Privacy & Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione nel sito. Oltre a questi cookies, i cookies che sono definiti come necessari  sono conservati nel tuo browser essendo essi essenziali per il buon funzionamento di funzioni basilari del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come tu utilizzi il sito. Questi cookies saranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Tu hai la possibilità di rifiutare questi cookies. Ma rifiutare qualcuno di questi cookies può avere un effetto sulla  tua esperienza di navigazione nel sito.
Necessario Sempre attivato

I cookies necessari sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questa categoria include solamente cookies che assicurano funzioni basilari e risorse di sicurezza del sito. Questi cookies non conservano dati personali.

Non necessario

Tutti i cookies che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono usati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti attraverso analisi, ads o altri contenuti embedded sono definiti come cookies non necessari. E' obbligatorio avere il consenso dell'utente prima di attivare questi cookies nel sito.