• AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata
Main Menu
  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti
Top Menu
  • AREA riservata ai SOCI
  • ESCI dall’AREA riservata

Associazione per la diffusione della cultura ad un livello alto, attraverso linguaggi e forme espressive accessibili a tutti

  • Home
  • Chi siamo – Iscrizioni
  • Calendario eventi
  • Negli anni passati
  • Contatti

Progetto Numero Zero

Home  ›  Negli anni passati  ›  Progetto Numero Zero

L’idea del progetto Numero Zero
L’idea su cui si fonda la proposta pone le proprie radici sulla volontà di sperimentare un percorso di intrattenimento culturale per tutti coloro che desiderano trascorrere il loro tempo libero in maniera costruttiva, acquisendo informazioni utili per lo spirito e per la mente.
In un momento in cui tutti siamo chiamati a riflettere sulla nostra condizione umana, cerchiamo di proporre e suggerire ulteriori riflessioni su ciò che l’uomo ha costruito e raccontato nella sua storia. Pensiamo che lasciare passare questo momento in maniera infruttuosa, senza una riflessione condivisa e partecipata, tra amici e conoscitori dell’animo umano, sia un peccato ed uno spreco.

Da molte parti giungono sollecitazioni a far si che questi tempi siano messi a frutto per costruire un futuro diverso e migliore.

La televisione, almeno quella “intelligente”, sta svolgendo un importante ruolo di connettore e propositore di riflessioni profonde. E’ lo strumento attraverso il quale stanno giungendo parole e riflessioni fondamentali e fondanti per un uomo migliore.

Vogliamo partecipare a questo processo virtuoso proponendo un ulteriore canale interattivo che possa consentire a tutti noi di trovare in maniera diretta e partecipata, la nostra strada, la nostra riflessione personale.

Per questo proponiamo, in via sperimentale, un breve ciclo di incontri attraverso i quali verranno proposti incontri di letteratura, teatro, cinema, musica, “tempo libero”. Brevi momenti che ci occuperanno poche manciate di minuti della nostra giornata, ma ci permetteranno di capire quanto questo esperimento possa essere protratto nel futuro su principi più articolati e meditati.

Siamo adesso a rispondere ad una emergenza ed in quanto tale ci rendiamo conto di tutti i limiti dell’iniziativa, ma possiamo migliorare ed è quello che faremo con il contributo di tutti coloro che vorranno seguirci ed interagire con noi.


Progetto a cura di : Associazione culturale Linguaggi percorsi nelle culture, Associazione Università del tempo libero “Eliana Monarca”, Associazione DIAPSIGRA – sezione di Prato, Cooperativa Alice, Dipartimento della Salute Mentale Prato – azienda ASL Toscana Centro.


collegamento alla pagina facebook di NumeroZero (visita)



Gli interventi realizzati in questa edizione sono stati i seguenti.

Aprile 2020

  • Lunedì 20.04 – Presentazione del progetto
  • Martedì 21.04 – Stefano Zenni : Il Jazz
  • Mercoledì 22.04 – Milva Maria Cappellini : Giovanni Boccaccio, Il Decamerón
  • Giovedì 23.04 – Pietro De Maria : Concerto
  • Venerdì 24.04 – Padre Bernardo Maria Gianni : Riflessioni
  • Sabato 25.04 – Piero Taiti : 25 Aprile ‘45
  • Lunedì 27.04 – Milva Maria Cappellini : Raccontare di questo e dell’altro mondo: la “Commedia” di Dante Alighieri
  • Martedì 28.04 – Alberto Batisti : Ludwig van Beethoven –  nell’anno in cui si celebrano i 250 anni dalla nascita del grande compositore il significato della sua opera per la nostra società contemporanea
  • Mercoledì 29.04 – Stefano Zenni : L’improvvisazione. Come funziona un assolo
  • Giovedì 30.04 – Milva Maria Cappellini : Raccontare fiabe, amori e altre meraviglie: il “Pentamerone” di G. Basile

Maggio 2020

  • Venerdì 01.05 – Padre Bernardo Gianni : Riflessioni
  • Sabato 02.05 – Piero Taiti : Riflessioni sulla memoria
  • Lunedì 04.05 – Milva Maria Cappellini : Raccontare di donne, cavalieri, armi e amori: “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto
  • Martedì 05.05 – Giulia Toniolo : Concerto
  • Mercoledì 06.05 – Stefano Zenni : L’improvvisazione. Come funziona un assolo (2)
  • Giovedì 07.05 – Milva Maria Cappellini : Raccontare la piccola e la grande Storia: “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni
  • Venerdì 08.05 – Massimiliano Barbini : Ettore Petrolini: continuatore della commedia dell’arte italiana ecc.
  • Sabato 09.05 – Piero Taiti : Riflessioni sulla memoria
  • Lunedì 11.05 – Francesca Faggi : Conoscere la gestione dell’Ansia quando si manifesta  come confine tra reale preoccupazione e pensiero ossessivo
  • Martedì 12.05 – David Ebner : Concerto
  • Mercoledì 13.05 – Massimiliano Barbini : Ettore Petrolini (2)
  • Giovedì 14.05 – Beatrice De Maria : Concerto
  • Venerdì 15.05 – Massimiliano Barbini : Achille Campanile, scrittore e commediografo ecc.
  • Sabato 16.05 – Piero Taiti : Riflessioni sulla memoria
  • Martedì 19.05 – Roberto Prosseda e Alessandra Ammara : Duo pianistico in concerto
  • Mercoledì 20.05 – Franco Cardini : Ci cambierà il coronavirus?
  • Giovedì 21.05 – Milva Maria Cappellini : Raccontare ciò che inferno non è: la narrativa combinatoria di Italo Cavino
  • Venerdì 22.05 – Alessio Zipoli : “The White Album”. I Beatles in India tra misticismo, lockdown e rinascita.
  • Martedì 26.05 – Giovanni Nesi : Il lato sinistro di Bach: viaggio nel repertorio pianistico per sola mano sinistra del grande genio tedesco.
  • Mercoledì 27.05 – Alberto Batisti : Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck
  • Giovedì 28.05 – Milva Maria Cappellini : Raccontare con parole, musiche e colori: La narrativa “adulta” di Roberto Piumini
  • Venerdì 29.05 – Oratori vari : Il tempo sospeso

Eventi pubblici – links

Sono terminati, per questa stagione,  gli eventi del nostro programma patrocinati dal Comune di Prato, che possono essere fruiti gratuitamente, tramite le nostre videoconferenze in diretta su Zoom, cliccando sul titolo che interessa.

_______________________

Riprenderanno a ottobre 2022

con il corso del M.° Alberto Batisti intitolato:

L’altrove immaginario. Esotismi in musica

Da non dimenticare

Impara l’abc; non basta, ma imparalo!

E non ti venga a noia! Comincia!

Devi sapere tutto, tu!

da “Lode dell’Imparare” di B. Brecht

Collaborazioni in rete

Numero Zero - pagina facebook del progetto. Ciclo di incontri su letteratura, teatro, cinema, musica, “tempo libero”.

Rete Toscana Classica - Archivio musicale ed i podcast delle trasmissioni dedicate ai grandi compositori.

Regole per la Privacy

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.

  • Titolare del Trattamento dei Dati: Legale rappresentante dell’Associazione Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” 
    piazza Mercatale, 89 – 59100 Prato
  • Indirizzo email del Titolare:
    universitatempoliberoemonarca@gmail.com


Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi visualizzare la versione completa di questa privacy policy.

Chi siamo

Siamo un’Associazione senza scopo di lucro che ha la sua sede all’interno della CGIL di Prato; svolgiamo attività culturali  di interesse sociale con finalità educativa, in collaborazione con le Istituzioni che promuovono l’Educazione permanente, in ogni età della vita.
Organizziamo cicli di incontri in aula (e contemporaneamente anche in videoconferenza) al fine di diffondere una cultura “alta” e allo stesso tempo promuovere la socializzazione.  

L’università del Tempo Libero è, insomma, una vera e propria palestra di “fitness” intellettuale, costantemente tesa ad essere luogo di crescita culturale e di educazione permanente per tutti i cittadini, che ne condividono le finalità.   (leggi tutto)

Theme powered by WordPress © Copyright 2020 Università del tempo libero "E. Monarca" - Tutti i diritti riservati

Questo sito usa cookies per migliorare la navigazione nel sito. Si presume che tu acconsenta a questo, ma puoi rifiutare se lo desideri. ImpostazioniACCETTA
Regole di Privacy & Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione nel sito. Oltre a questi cookies, i cookies che sono definiti come necessari  sono conservati nel tuo browser essendo essi essenziali per il buon funzionamento di funzioni basilari del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come tu utilizzi il sito. Questi cookies saranno conservati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Tu hai la possibilità di rifiutare questi cookies. Ma rifiutare qualcuno di questi cookies può avere un effetto sulla  tua esperienza di navigazione nel sito.
Necessario Sempre attivato

I cookies necessari sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questa categoria include solamente cookies che assicurano funzioni basilari e risorse di sicurezza del sito. Questi cookies non conservano dati personali.

Non necessario

Tutti i cookies che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito e sono usati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti attraverso analisi, ads o altri contenuti embedded sono definiti come cookies non necessari. E' obbligatorio avere il consenso dell'utente prima di attivare questi cookies nel sito.